Trachemys scripta Schoepff, 1792

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Testudines Batsch, 1788
Famiglia: Emydidae Rafinesque, 1815
Genere: Trachemys Agassiz, 1857
Italiano: Tartaruga palustre americana
Specie e sottospecie
sottospecie: Trachemys scripta ssp. elegans (Wied, 1839) - Trachemys scripta ssp. troostii (Holbrook, 1836).
Descrizione
Lunghezza: presentano da adulte diverse lunghezze del carapace. Si va dai 13 ai 60 cm. Presentano delle caratteristiche macchie e striature colorate, dal giallo intenso al rosso vivo, sulla testa e sul collo. Dimorfismio sessuale: il riconoscimento del sesso avviene attraverso l’individuazione dei caratteri sessuali secondari piuttosto evidenti nei soggetti adulti e subadulti. La coda del maschio è più lunga, robusta, grossa e larga alla base, unghie molto sviluppate soprattutto alle estremità degli arti anteriori e carapace appiattito. La femmina ha coda e unghie corte e carapace abbombato. Generalmente la femmina ha una carapace più lungo rispetto a quello del maschio. Pacifiche, di solito vivono in gruppi non superiori alla decina di esemplari. I maschi durante il corteggiamento adottano una caratteristica ritualità vibrando le zampe anteriori innanzi al muso della femmina. Le deposizioni delle uova avvengono tra aprile e luglio con schiuse tra luglio e settembre. Alla nascita il carapace dei giovani esemplari è lungo intorno ai 3 cm ed è, rispetto agli adulti, più arcuato e con colorazione più brillante. Le tartarughe del genere Trachemys sono onnivore, le adulte si cibano di piante acquatiche, di invertebrati, anfibi e piccoli pesci. I giovani esemplari sono prevalentemente carnivori.
![]() |
Stato: Costa Rica |
---|